Le origini del capitalismo: un dibattito storico e filosofico
Modulo 2 – Prof. Marco Bassani
Obiettivo: questo corso intende illustrare le principali linee di sviluppo del dibattito sulle origini del capitalismo. Lo studente acquisirà conoscenze per valutare e comprendere le principali dinamiche politiche, istituzionali ed economiche che hanno condotto alla nascita del capitalismo moderno.
Descrizione: il corso intende illustrare alcune correnti del pensiero politico contemporaneo, con particolare riferimento agli ultimi due secoli. I mutamenti della comprensione storica dell’economia di mercato saranno il filo conduttore della nostra ricognizione teorica. La Rivoluzione industriale costituisce, infatti, il momento cruciale dell’affermarsi della modernità: l’atteggiamento rispetto al dinamismo economico che essa assicura è un fattore dirimente di differenziazione fra le diverse dottrine politiche. A questo scopo verranno prese in considerazioni le principali ipotesi sull’affermarsi dell’economia capitalistica moderna, dalle interpretazioni classiche di Karl Marx e Max Weber alle tesi dello storico Jean Baechler.
Didattica: il corso si svilupperà per mezzo di lezioni frontali.
Modalità di valutazione: esame orale.
Bibliografia essenziale: