Obiettivo: il corso introduce nei modelli principali dell’etica tramite un approccio storico-concettuale, affrontando il suo evolversi tramite la storia del pensiero dagli anti greci fino agli autori contemporanei.
Descrizione: il corso affronta in maniera storico-sistematico i vari modelli di “etica” dall’antichità fino al pensiero contemporaneo, facendo emergere i concetti fondamentali dell’etica: felicità, virtù, utilità, riconoscimento, discorso, alterità, giustizia, valori, bene, responsabilità. In questo modo, i singoli autori non restano semplicemente nella loro epoca, ma si trasformano in interlocutori per l’uomo di oggi e per le nostre sfide morali: si comprende che determinate strutture e problematiche si ripropongono, sebbene in veste nuova, e possono darci ancora oggi concetti di orientamento.
Didattica: lezioni frontali con l’aiuto di mezzi didattici (power-point, schemi…), dopo ogni lezione viene messo a disposizione un breve riassunto. Possibilità di porre domande e interagire con il docente durante le lezioni o negli orari di ricevimento.
Modalità di valutazione: esame orale di 20 minuti, compresa la presentazione di un tema da parte dello studente della durata di ca. 4-5 minuti; le modalità dettagliate dell’esame saranno comunicate nella prima lezione.
Bibliografia essenziale: