Obiettivo: il corso introduce i modelli principali dell’etica tramite un approccio storico-concettuale, affrontando il suo evolversi tramite la storia del pensiero dagli antichi greci fino agli autori contemporanei.
Contenuto: il corso affronta in maniera storico-sistematica i concetti fondamentali dell’etica: felicità, virtù, utilità, riconoscimento, discorso, alterità, giustizia, valori, bene, responsabilità. In questo modo, i singoli autori non restano semplicemente nella loro epoca, ma si trasformano in interlocutori per l’uomo di oggi e per le nostre sfide morali: si comprende che determinate strutture e problematiche si ripropongono, sebbene in veste nuova, e possono darci ancora oggi concetti di orientamento.
Modalità di valutazione: esame orale di 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame saranno comunicate nella prima lezione.
Bibliografia:
* S. Cremaschi, Breve storia dell’etica, Carocci, Roma 2012;
* A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Bruno Mondadori, Milano 2008;
* P. Donatelli, Etica. I classici, le teorie e le linee evolutive, Einaudi, Torino 2015;
* M. Vergani, Responsabilità. Rispondere di sé, rispondere all’altro, Raffaello Cortina, Milano 2015.
Il corso non si attiverà nell’a.a. 2017/2018
Data | Dalle | Alle |