Semestre primaverile - Ects 3

 

Obiettivo: riflettere su alcuni temi attuali della filosofia morale in riferimento ai classici del pensiero. In questo modo il corso si integra con quello di “Etica generale”.

Contenuto: rivolto a studenti di altri percorsi di studio oppure a coloro che stanno frequentando il corso “Etica generale”, il corso presuppone una conoscenza almeno scolastica della storia della filosofia morale. Su questa base si affrontano 12 temi scelti da Platone fino ad oggi: l’etica e il potere (Platone), la virtù (Aristotele), l’arte del vivere (Epicuro), la felicità come pace (Agostino), la coscienza (Tommaso), il dovere e la libertà (Kant), il male (Fichte), il rimorso (Scheler), la libertà ed l’esistenza (Sartre), il diritto e la legge (Radbruch), la giustizia come equità (Rawls), la virtù e la felicità (Foot).

Modalità di valutazione: esame orale di 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame saranno comunicate nella prima lezione.

Bibliografia:

*  L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011;

*  A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Bruno Mondadori, Milano 2008.

 

 

Orari del corso

Data Dalle Alle